Differenziati con il Personal Branding

Condividi questo post

Indice 

Introduzione
Cos’è il Personal Branding?
Perché devi fare Personal Branding?
Come fare Personal Branding?
Casi di successo
Conclusione

 

Introduzione

Viviamo in un’epoca in cui tutti sono massimi esperti e leader di settore.
Come fare ad emergere e portare il nostro target a scegliere proprio noi in questo mare di gente?

La risposta è semplice: fai Personal branding

Oggi vediamo insieme di cosa si stratta e come applicarlo in modo pratico. 

 

Tempo di lettura: 8 minuti oppure ascoltalo in Podcast!

 

Cos’è il Personal Branding? 

Se una persona ti cerca online trova le informazioni utili per capire che tu hai proprio il prodotto o servizio che sta cercando?
Sono chiare le descrizioni di ciò che offri? 

 

Fare Personal Branding significa creare una strategia basata sulla “promozione” di sé stessi come professionisti. 

È un modo per comunicare al tuo target di riferimento chi sei, di cosa ti occupi, quali sono le tue conoscenze, competenze e la tua affidabilità lavorativamente parlando. 

 

Per fare ciò è fondamentale che tu definisca prima di tutto quali sono i tuoi punti di forza, su cui andrai a fare leva, e le tue debolezze, sulle quali invece dovrai andare a lavorare per migliorarti e offrire un prodotto o servizio di qualità sempre più alta. 

 

Ma è indispensabile anche che tu conosca la tua concorrenza. Questo è un passaggio che spesso viene sottovalutato dai nostri clienti, i quali partono dal presupposto di non averla o di essere i migliori. 

Ti do una grande notizia: nel 2023 è pressoché impossibile non avere concorrenza. E anche se ti ritieni il leader di settore, non devi mai abbassare la guardia. 

Studia sempre come si muovono i tuoi competitor, che strategie adottano, come comunicano.
Ti servirà per comprendere meglio quali elementi ti differenziano dagli altri e spingerli, per far si che il target si ricordi di te. 

Devi riuscire a posizionarti nella testa degli individui interessati al tuo settore.

 

perché fare personal branding

 

Perché devi fare Personal Branding?

Ci sono moltissimi vantaggi nel fare Personal branding, se fatto bene. 

 

Community ed empatia

Partiamo dal presupposto che puoi tranquillamente non fare personal branding per te stesso o la tua azienda, ma devi anche essere consapevole che così stai perdendo una grande opportunità.

Comunicando in modo freddo e distaccato, non mettendo la tua faccia, perdi l’opportunità di empatizzare con il tuo pubblico, di creare una community che si fida e parla di te, e di conseguenza di avere un giro maggiore di clienti.

 

Uno dei pro del fare personal branding è, infatti, quello di guadagnare un vantaggio rispetto alla concorrenza che non lo fa. 

Perché instaurare una relazione con il tuo pubblico comporta la possibilità di una crescita maggiore del tuo business, e ti da la possibilità di aumentare i tuoi prezzi incrementando di conseguenza i tuoi guadagni. 

 

Visibilità e Partnership

Il Personal branding aumenterà la tua visibilità online e offline, portandoti a sviluppare e coltivare nuove relazioni non solo con i potenziali clienti, ma anche con altri professionisti del settore. 

Ti consiglio di non sottovalutare i benefici del costruire una rete professionale.

Questo può portarti alla realizzazione di nuove partnership, da vedersi come una possibilità di ampliare il proprio business e il giro di clienti. 

 

Comunicazione chiara

Facendo Personal branding vai quindi a costruire e definire una tua immagine professionale.

Potrai raccontare te stesso e il tuo lavoro, ponendo l’attenzione sui tuoi punti di forza, sugli elementi che ti contraddistinguono, sul perché il pubblico ti dovrebbe scegliere.

Sarà più facile portare l’attenzione della tua audience sugli elementi che vuoi risaltare, portando le persone a ricordarsi di te.

 

Tutto ciò ti permetterà di aumentare anche la tua reputazione (brand reputation), risultando agli occhi degli altri come il leader di settore, e non perché sei tu a definirti tale, ma perché sono loro a vederti così, osservando l’impegno e la passione che metti quotidianamente nel tuo lavoro. 

 

perché fare personal branding

 

Come fare Personal Branding?

Prima di iniziare a fare Personal branding è fondamentale che tu definisca innanzitutto quali sono i tuoi obiettivi, chi sei, cosa fai e come lo vuoi comunicare al tuo pubblico. 

Senza queste informazioni di base, potrai anche strutturare la strategia migliore del mondo, ma non otterrai risultati, perché non ti sarà chiaro cosa devi comunicare. 

 

Procedi, come dicevamo, analizzando anche la tua concorrenza ed il target cui farai riferimento. 

Solo quando avrai chiare queste informazioni potrai procedere creando la tua strategia effettiva. 

 

Ricorda sempre di essere te stesso quando comunichi. Creare un personaggio montato e vuoto raramente porta da qualche parte, sarà più difficile per i tuoi follower empatizzare con te. 

Quali sono i tuoi valori? Le persone empatizzano più facilmente quando trovano qualcuno che ha la loro stessa visione del mondo, gli stessi desideri e ambizioni. 

Definisci quali sono i tuoi valori, che vengono probabilmente condivisi dal tuo pubblico attuale o a cui vuoi puntare.

In questo modo, quando comunicherai con la tua audience, questa si sentirà compresa e affine a te. E di conseguenza svilupperà la voglia di seguirti, scoprire chi sei e di cosa ti occupi.

 

Per avere successo sono inoltre fondamentali anche altri due elementi: 

  • la qualità del tuo lavoro: trasmettendo valore agli altri i risultati arriveranno prima o poi. Non avere paura di condividere le tue conoscenze, queste ti permettono di costruire un rapporto di fiducia e duraturo con i tuoi seguaci. 
  • La costanza: cerca di essere presente quotidianamente online, sia pubblicando contenuti di tua produzione, ma anche interagendo con altri utenti sui social. Questo ti aiuterà a sviluppare una rete di conoscenze. 

 

Un ulteriore consiglio è di rimanere costantemente aggiornato sul mondo, soprattutto quello professionale, che ti circonda. 

Non farti risucchiare dalla tua bolla perché rischierai di rimanere sempre fermo allo stesso punto, senza evolvere e crescere mai. 

 

Infine, potrà sembrare scontato, ma in realtà non lo è, i migliori canali per fare Personal branding sono i social.

Attenzione però: Non cercare di essere presente ovunque se non hai il tempo per la gestione di 10 profili diversi. Soprattutto all’inizio, concentrati sui canali più coerenti con il tuo settore di appartenenza.

 

Casi di successo

Sono moltissime le persone di cui sentiamo parlare quotidianamente, che sono emerse e diventate chi sono proprio grazie al Personal branding. 

 

Prima tra tutte è sicuramente Chiara Ferragni.
Partita dal condividere esperienze personali, pensieri e foto in cui mostrava i suoi outfit, è arrivata a costruire un vero e proprio impero di collaborazioni, ma anche di produzione di prodotti con il suo nome. 

 

Altro caso di successo è stata Marie Kondo.
La nota consulente per il riordino, che ha fatto della sua immagine e mestiere un brand, dando avvio anche a un nuovo settore di mercato.
Un elemento che la caratterizza è la coerenza in tutta la sua comunicazione che si basa su quello stesso minimalismo che promuove nella sua attività.

 

Nel settore food abbiamo miriadi di esempi.
L’azienda italiana Pastificio Rana, già nota in precedenza, ha avuto una crescita enorme da quando ha puntato sull’immagine del fondatore, Giovanni Rana.
Una figura familiare, simpatica, ma anche anziana, che quindi trasmette serietà ed esperienza.
Un’ottima strategia di personal branding che ha portato tutti gli italiani ad associare i tortellini al brand Giovanni Rana.

 

Conclusione

Tirando le somme, se vuoi aumentare il tuo seguito, la tua visibilità e credibilità, prova ad integrare nella tua strategia comunicativa il Personal Branding. 

Se pensato bene e portato avanti costantemente, i risultati sono assicurati. 

So che è difficile esporsi sui social, ma a livello imprenditoriale è ormai fondamentale metterci la faccia. 

Se sei ancora titubante ti consiglio di iniziare a mostrarti in modo graduale ad esempio nelle storie di Instagram, che rimangono online per sole 24 ore. Quando avrai preso un po’ più di confidenza con le piattaforme che ti interessano potrai ampliare la tua strategia di personal branding. 

 

Se stai pensando ad una strategia personalizzata ti consiglio di compilare il form qui sotto, avrai una consulenza gratuita con noi, della durata di 45 minuti, in cui potremo gettare le basi del progetto. 

 

Leggi altri articoli!

swot analysis
Advertising

Cos’è e come si fa un’Analisi SWOT?

Indice Introduzione  Perché è importante svolgere un’analisi? Cos’è una SWOT Analysis? Come si fa? Conclusione   Introduzione Quanto è importante svolgere un’analisi interna ed esterna

ottimizzazione profilo instagram
Branding

La guida per ottimizzare il tuo Profilo Instagram

Indice Introduzione Ottimizzare gli elementi del Profilo Instagram Il Profilo Instagram Business Conclusione   Introduzione Rendere efficace il tuo profilo Instagram è fondamentale.  Spesso acquisiamo

Contattaci

Fissiamo insieme una consulenza gratuita di 45 minuti e capiamo se possiamo lavorare insieme

Privacy policy