Email Marketing: cos’è, come funziona e i vantaggi

Condividi questo post

Indice

Introduzione
Cos’è l’email marketing?
Da dove partire per scrivere un’Email con fini di Marketing?
Quando inviare una Mail Promozionale?
Quali software scegliere per fare Email Marketing?
I vantaggi dell’Email Marketing
Conclusione 

 

Introduzione 

Spesso capita di non trovare nuove idee su come approcciare i clienti.
Diverse persone con cui abbiamo collaborato hanno avuto questo problema. 

La soluzione in realtà è molto semplice e si chiama Email Marketing

Leggi questo articolo per scoprire come muovere i primi passi in questo mondo. 

Tempo di lettura: 9 minuti oppure ascoltalo in Podcast!

 

Cos’è l’Email Marketing?

L’Email Marketing rientra nella grande cerchia del marketing diretto. Viene infatti anche definito come DEM (= Direct Email Marketing). 

In sintesi, consiste nell’inserire nella tua strategia di marketing l’invio di email ai contatti (di clienti o potenziali clienti) che hai precedentemente raccolto.
Noi sai come fare lead generation? Ecco qui l’articolo che fa per te.

 

L’obiettivo dell’Email Marketing è quindi quello di creare e far crescere la relazione tra la tua azienda e il tuo pubblico.
In questo modo fidelizzerai la tua audience, le ricorderai che ci sei, la coinvolgerai nelle iniziative del tuo brand. 

 

L’Email Marketing è uno strumento interessante anche perché ti permette di avere un rapporto diretto col pubblico, visto che si tratta di una comunicazione uno a uno.
Potrai creare dei contenuti personalizzati, che facciano sentire chi la riceve al centro delle attenzioni della tua azienda.
Questo ti permetterà di rimanere in contatto con loro e non lasciarteli sfuggire.

 

 

Da dove partire per scrivere un’Email con fini di Marketing?

Ci sono molti accorgimenti che devi tenere in considerazione se vuoi creare delle comunicazioni efficaci e non rischiare di finire nella spam. 

Prima di iniziare, però, ricorda che è fondamentale avere raccolto legalmente i contatti dei clienti (o potenziali tali), che devono aver espresso il loro consenso a ricevere email di marketing per conto della tua azienda. 

Ti lascio qui il rimando ad un articolo di iubenda, dove viene spiegato come adeguare l’Email Marketing al GDPR (= Regolamento generale sulla protezione dei dati). 

 

EMAIL marketing

 

E ora entriamo nel vivo. Vediamo insieme alcuni consigli da seguire per scrivere un’email ad hoc. 

1. Stila una mailing list e segmentala

Crea una lista con le email dei clienti che ti hanno dato precedentemente il consenso. 

Dopodiché, ti consiglio di segmentare il tuo elenco in base alle diverse caratteristiche dell’audience (età, sesso, area geografica, interessi, ecc.), in modo da poter creare dei messaggi personalizzati per ogni fascia di utenti. 

Ricorda: più segmenti più aumenti l’engagement e il tasso di conversione.  

 

2. Personalizza le Email

Non sottovalutare la personalizzazione delle email che mandi ai tuoi clienti. 

Chiamare per nome il cliente, così come inviargli sconti esclusivi, ad esempio per il suo compleanno, lo faranno sentire al centro dell’attenzione e lo porteranno a vedere la tua azienda con un occhio di riguardo.

Il cliente si sentirà coccolato e nel momento in cui dovrà scegliere tra il tuo e un altro brand per acquistare, sicuramente punterà su di te.  

Un esempio potrebbe essere:
“Ciao [nome utente], è il tuo compleanno e vogliamo farti un regalo.
Abbiamo un’offerta speciale per te.
Acquistando oggi dal nostro sito hai il 30% di sconto su tutti i nostri prodotti.

Non farti scappare l’occasione!” 

 

3. Fai attenzione alle parole che usi!

Per evitare di finire nella spam (= messaggi pubblicitari indesiderati) è fondamentale che tu stia ben attento ai termini che inserisci nelle email che invii ai clienti. In particolar modo all’Oggetto delle stesse.

L’Oggetto è infatti la prima cosa che gli utenti leggono quando ricevono una mail, quindi trovare una frase chiara, accattivante e non scontata è fondamentale. 

Alcune delle parole da evitare (in generale, non solo nell’Oggetto) per non finire automaticamente nella posta indesiderata sono: 

  • Gratis, promozione, regalo 
  • Affrettati, subito 
  • Acquista ora, Ordina adesso

 

Naturalmente non ti sto dicendo che non devi mai usare queste parole, attenzione però a non abusarne

Tartassare i clienti con trecento mail tutte con Oggetto “ACQUISTA SUBITO con una Promozione esclusiva …!” non va bene. 

 

Altri accorgimenti per evitare la spam sono: 

  • Scrivi nell’oggetto un titolo chiaro
  • Scrivi in minuscolo (evita frasi scritte completamente in maiuscolo).
  • Non inviare email che contengano esclusivamente immagini, è sempre meglio corredarle di testi esplicativi. 
  • Non usare troppe emoji e punteggiatura inutile.
  • Verifica sempre i link che inserisci nella mail.

 

4. Fai sempre un Check attento prima di inviare la comunicazione!

Controllare che non ci siano errori grammaticali, grafici o tecnici (come ad esempio link non funzionanti o immagini troppo pesanti che non si caricano). È fondamentale se non vuoi giocarti la reputazione. 

Una svista può capitare a tutti, ma cerca di evitarla, perché gli utenti vengono bombardati quotidianamente di centinaia, se non migliaia, di contenuti e informazioni, quindi spesso non danno seconde chance.

 

Consiglio pro:
Crea due email diverse, con gli stessi contenuti ma rivisti dal punto di vista grafico e del copywriting. Dividi il pubblico in due gruppi ed invia la versione 1 della mail al primo gruppo e la versione 2 al secondo gruppo. 

In questo modo starai facendo quello che in termini tecnici si chiama A/B Test.
Potrai così testare quale formato funziona meglio e raccogliere dati per le mail che invierai in futuro. 

 

5. Layout Grafico e TOV

Oltre alla parte testuale, è importante personalizzare le email che invii anche dal punto di vista grafico.
Scegli un layout e dei colori che ti differenzino dai competitor e ti rendano riconoscibile. 

Sempre per questioni di riconoscibilità, quando fai Email Marketing non dimenticarti del Tone Of Voice della tua azienda, ovvero lo stile comunicativo scelto dal brand.
Non sai da dove partire? Qui trovi il link al nostro articolo sul TOV. 

 

EMAIL marketing

 

Quando inviare una Mail Promozionale?

È fondamentale sapere quando inviare un’email promozionale.
Inviandola nel momento giusto, c’è più probabilità che si raggiungano tassi di apertura più alti

Diversi sono gli studi che hanno provato che i giorni centrali della settimana sono i migliori per inviare delle email di marketing o delle newsletter. Quindi valuta l’invio tra martedì e giovedì.
In particolare, il mercoledì è il giorno della settimana con il più alto tasso di apertura delle email. 

I giorni da evitare assolutamente sono invece: 

  • il lunedì, perché le persone devono riprendere a lavorare dopo la pausa del weekend, sono quindi molto impegnate su altri fronti e si dedicano meno alla lettura delle email. 
  • Il sabato e la domenica sono da escludersi perché molte persone staccano dalle tecnologie, o comunque non hanno voglia di leggere le email anche nel weekend. È più probabile che queste vengano lette in giorni e orari lavorativi. 

 

E per quanto riguarda gli orari? 

Ci sono due fasce orarie principali in cui vengono lette la maggior parte delle email: quella tra le 10 e le 12, e quella tra le 17 e le 18

(Fonte: MailerLite)

 

Attenzione però, questi sono dati statistici generici. Quindi, è giusto che tu parta da questi spunti se non hai mai fatto Email Marketing, ma, successivamente, ricordati di analizzare i dati relativi la tua audience. 

È fondamentale anche in questo caso studiare il proprio pubblico e modellare la propria strategia di marketing sulle sue abitudini ed esigenze. 

 

EMAIL marketing

 

Quali software scegliere per fare Email Marketing?

Partiamo dal presupposto che esistono moltissimi software online che ti possono aiutare a creare la campagna di email marketing perfetta per te. 

La scelta di quale piattaforma usare e del pacchetto migliore dipende ovviamente dalla tipologia di azienda, dalle esigenze della stessa, dal pubblico cui vuole puntare e dal budget che ha a disposizione.  

Di seguito te ne consiglio 3 tra le più note ed utilizzate: 

 

Questi software permettono la personalizzazione grafica delle tue email, la programmazione delle stesse, la raccolta di dati (come ad esempio il tasso di apertura) che possono esserti utili per migliorare le email che invierai in futuro, e così via. 

Tutte queste piattaforme, inoltre, mettono a disposizione per le aziende diversi pacchetti a pagamento, che variano di prezzo e di funzioni disponibili.
Ma al contempo presentano anche il pacche Free, che ti permette di sfruttare il servizio gratuitamente, ovviamente con funzionalità limitate. 

 

I vantaggi dell’Email Marketing 

Spesso l’Email Marketing viene sottovalutato.
Invece è un importante strumento che permette di ampliare il tuo business sia che tu abbia una piccola o una grande impresa. 

Quali sono i vantaggi? L’email marketing è: 

  • ISTANTANEO: possiamo inviare email a molte persone con un click.
  • PUSH: con l’Email marketing puoi inviare agli utenti una comunicazione push, quindi, puoi entrare in contatto con loro in modo diretto, senza che abbiano compiuto delle azioni (se non attivare internet e le notifiche sui loro dispositivi). *
  • PERSONALIZZABILE: l’email marketing ti permette di costruire il messaggio su misura per il cliente che lo riceve 
  • MISURABILE e CONFRONTABILE: con specifici software per l’email marketing (come quelli sopra indicati) puoi tenere monitorato quante persone hanno aperto l’email, quante l’hanno cestinata senza aprirla, quanti e quali link hanno aperto, ecc.
    Avendo a disposizione questi dati, riesci a controllare l’andamento della tua strategia di email marketing e correggerla in corso d’opera. 

 

* Comunicazione Push → è un messaggio che viene inviato direttamente all’utente.
Comunicazione Pull → si tratta di una comunicazione che non viene inviata in modo diretto all’utente, ma è l’utente che ci “inciampa” ritrovandosela davanti. Un esempio sono le adv (pubblicità) sui social, che vengono viste dal pubblico mentre scorre nel feed. 

 

Conclusione

Bene, ora che hai le basi per utilizzare l’Email marketing, non ti resta altro che sperimentarlo sulla tua attività e sul tuo pubblico. 

Fidelizza la tua audience e amplia il tuo business!

Se vuoi creare una strategia di email marketing più complessa, compila il form qui sotto, potrai prenotare una consulenza gratuita della durata di 45 minuti. Dopodiché sarai libero di scegliere se è ciò che fa per te o meno. 

Leggi altri articoli!

swot analysis
Advertising

Cos’è e come si fa un’Analisi SWOT?

Indice Introduzione  Perché è importante svolgere un’analisi? Cos’è una SWOT Analysis? Come si fa? Conclusione   Introduzione Quanto è importante svolgere un’analisi interna ed esterna

ottimizzazione profilo instagram
Branding

La guida per ottimizzare il tuo Profilo Instagram

Indice Introduzione Ottimizzare gli elementi del Profilo Instagram Il Profilo Instagram Business Conclusione   Introduzione Rendere efficace il tuo profilo Instagram è fondamentale.  Spesso acquisiamo

Contattaci

Fissiamo insieme una consulenza gratuita di 45 minuti e capiamo se possiamo lavorare insieme

Privacy policy