La guida per ottimizzare il tuo Profilo Instagram

ottimizzazione profilo instagram

Condividi questo post

Indice

Introduzione
Ottimizzare gli elementi del Profilo Instagram
Il Profilo Instagram Business
Conclusione

 

Introduzione

Rendere efficace il tuo profilo Instagram è fondamentale. 

Spesso acquisiamo clienti che comunicano il loro brand online, magari anche con contenuti ben fatti, ma cadono su dettagli non trascurabili come la cura delle informazioni (ad esempio descrizione, contatti, indirizzo) sui social

Ciò che ignorano è che questi dettagli sono essenziali per comunicare la propria azienda o persona.

 

Se hai una strategia di comunicazione online che comprende l’uso di Instagram, ti consiglio quindi di leggere questo articolo e applicare i consigli che ti sto per dare.

Non perdere l’occasione di “fare colpo” su utenti che potrebbero diventare tuoi clienti! 

Tempo di lettura: 8 minuti oppure ascoltalo in Podcast!

 

Ottimizzare gli elementi del Profilo Instagram

Partiamo dal presupposto che il tuo profilo Instagram è equiparabile ad un biglietto da visita online

Daresti mai ai tuoi potenziali clienti un foglietto di carta con scritti i tuoi contatti a mano? Non credo proprio. 

Così come si presta grande cura alla creazione del biglietto da visita cartaceo, allo stesso modo ogni parte del proprio profilo Instagram va pensata bene.

Perché nel 2023 è più probabile che una persona guardi quanto sono curati i tuoi social, piuttosto che il tuo biglietto da visita.

 

Purtroppo a volte si pensa che basti la sola presenza online, ma non è così.

È importante studiare tutto nel dettaglio, dalla Bio del profilo, alle immagini, ai contenuti.

 

Rendi il tuo profilo appetibile per il tuo target, cerca di trasmettere immediatamente il valore che offri con i tuoi prodotti o servizi. 

 

Le parti che compongono un profilo Instagram sono diverse. Vediamole insieme. 

Ottimizzazione profilo instagram

 

Nome utente (o User Name)

Il nome utente deve essere semplice ma di impatto e facilmente memorizzabile

Evita quindi: 

  • di usare numeri caso all’interno o alla fine del tuo nome utente (es. pinco.pallino252227), 
  • di inserire troppe parole nel tuo user name (es. panetteriapasticceria_ildolceforno_milanorogoredo)

renderanno il tuo profilo più difficile da trovare per le persone che ti cercano su Instagram. 

 

Ti consiglio di usare il nome della tua attività o il tuo nome personale senza troppi fronzoli. 

Se invece vuoi pensare ad un nome originale per il tuo profilo, fai prima una ricerca di mercato, cerca di capire quali sono le parole chiave che il tuo target di riferimento cerca, ovviamente in relazione alla tua attività. 

 

Foto profilo 

La foto profilo deve essere di alta qualità, quindi evita immagini a bassa definizione che risultino sgranate. 

Inoltre, deve rappresentare il tuo brand, evita immagini generiche di paesaggi o oggetti che non siano identificativi. 

 

Se sei un’azienda sfrutta il tuo logo come immagine profilo, magari in versione semplificata, quindi andando ad eliminare scritte di dimensioni eccessivamente piccole, che risulterebbero illeggibili all’utente. 

Se invece sei un libero professionista e punti al personal branding, ti consiglio di utilizzare una tua foto (anche il tuo logo, se rappresentativo, può andare bene).  

 

Nome del profilo

Da non confondere con il Nome Utente, il Nome del Profilo è quello che compare subito sotto la tua immagine profilo.

Qui devi andare ad indicare il tuo nome o quello della tua attività, e magari inserire in modo sensato delle parole chiave che siano coerenti con la tua nicchia. 

 

Categoria

Con i profili Instagram Business puoi scegliere di indicare anche la categoria di appartenenza della tua attività.

Dovrai selezionarla tra quelle messe a disposizione dalla piattaforma. 

Questa comparirà subito sotto il tuo Nome del profilo. 

 

Non sottovalutare questa funzione, è molto importante in termini di ricerca, ti permette infatti di essere trovato con più facilità dagli utenti che stanno cercando un professionista della tua nicchia. 

 

Biografia 

Spesso abbreviata con la dicitura Bio, è la sezione del profilo in cui puoi andare a raccontare chi sei e cosa fai

È il primo punto di contatto tra te e i tuoi potenziali clienti. Devi cercare di spiegare agli utenti, in poche parole (massimo 150 caratteri), perché dovrebbero scegliere te o seguirti. 

 

Per ovviare ai pochi caratteri che Instagram ti mette a disposizione, puoi sfruttare delle emoji che ti rappresentino. 

 

Nella Bio è possibile anche inserire un link che rimandi ad esempio al tuo sito web. 

 

Se hai un profilo Business puoi anche inserire le tue informazioni di contatto (come email, telefono) sotto forma di tasti e l’indirizzo della tua sede cliccabile, con rimando a Maps. 

In questo modo non dovrai scriverle nella parte testuale della Bio e andrai a “risparmiare” caratteri che potrai sfruttare in altro modo. 

 

Storie in Evidenza

Anche dette Highlight, le storie in evidenza spesso non vengono sfruttate al massimo. 

Si tratta dei bollini che compaiono al di sotto della Bio del profilo. Sono nate per permettere agli utenti di rendere disponibili ai loro follower, per un periodo maggiore rispetto alle classiche 24 ore, le storie rilevanti. 

 

Il consiglio è di creare da 3 a 7 Highlight, e non andare oltre questo numero perché difficilmente gli utenti scorrono così tante storie in evidenza. 

Cerca quindi di identificare quali sono i macro argomenti in cui puoi raccogliere le tue storie migliori, che trasmettono valore al tuo pubblico. 

 

I 3 Highlight basici che ti consiglio di avere sono: 

  • Il Chi sono o Chi siamo, dove andrai a raccontare la tua storia e competenze, o la tua azienda. 
  • I Servizi, in cui raccoglierai le storie con tutti i servizi che offri ben spiegati al pubblico. 
  • Le Recensioni positive dei tuoi clienti, essenziali in ottica di Riprova Sociale (qui trovi l’articolo in cui spighiamo i 7 Principi della Persuasione, tra cui quello di Riprova Sociale). 

 

Per il resto sbizzarrisciti in base a ciò di cui ti occupi. 

Il Profilo Instagram Business

 

Se hai un’attività o sei un libero professionista ti consiglio di non limitarti ad avere un semplice Profilo personale. 

Passando ad un Profilo Business (azione completamente gratuita), avrai a disposizione molte più funzioni, che ti permetteranno di sfruttare al meglio questo canale. 

 

In primis, i profili Business ti permettono di raccogliere dati (Insights) sull’andamento dei tuoi contenuti (numero di visualizzazioni, di interazioni, ecc.) sponsorizzati e non, e anche sui tuoi follower (genere, età, provenienza). 

 

In secondo luogo, come dicevamo sopra, avrai maggiori opzioni di personalizzazione della tua Bio: a partire dall’Indirizzo cliccabile, con rimando a Maps, sino ad arrivare ai tasti con i tuoi contatti

Inoltre, potrai anche aggiungere un’ulteriore tasto con una Call To Action tra quelle che ti verranno proposte da Instagram (Ordina cibo, Prenota subito, Prenota). Questi pulsanti possono aiutarti ad acquisire nuovi clienti direttamente dal tuo profilo Instagram.

 

Altra funzione destinata esclusivamente ai profili Instagram Business, è quella di sponsorizzazione dei contenuti. 

Essenziale quando si parla di promozione del proprio brand online. 

 

Infine, solo avendo un profilo Business potrai programmare (con data e ora) i tuoi contenuti. In questo modo potrai portarti avanti con il lavoro, e non dovrai pubblicarli manualmente all’ora prevista dal tuo piano editoriale. 

 

Conclusione

La tendenza degli utenti a cercare informazioni e professionisti online è in crescita.

Quindi, se hai un’attività o vuoi promuovere il tuo brand, non puoi tralasciare la presenza online e la cura dei tuoi profili social. 

 

Una buona base di partenza è proprio l’ottimizzazione del tuo profilo Instagram.

Se invece vuoi migliorare tutti i tuoi canali di comunicazione e pensare ad una strategia più complessa prenota una consulenza gratuita con noi compilando il form qui sotto!

Leggi altri articoli!

swot analysis
Advertising

Cos’è e come si fa un’Analisi SWOT?

Indice Introduzione  Perché è importante svolgere un’analisi? Cos’è una SWOT Analysis? Come si fa? Conclusione   Introduzione Quanto è importante svolgere un’analisi interna ed esterna

ottimizzazione profilo instagram
Branding

La guida per ottimizzare il tuo Profilo Instagram

Indice Introduzione Ottimizzare gli elementi del Profilo Instagram Il Profilo Instagram Business Conclusione   Introduzione Rendere efficace il tuo profilo Instagram è fondamentale.  Spesso acquisiamo

Contattaci

Fissiamo insieme una consulenza gratuita di 45 minuti e capiamo se possiamo lavorare insieme

Privacy policy