Indice
Introduzione
I nomi delle categorie sono chiari e comprensibili?
Vista a griglia o ad elenco?
Le immagini sono adatte ad un e-commerce?
Le dimensioni contano
Se invece usi la vista ad elenco
Il numero di prodotti presenti in quella categoria
Filtra Filtra Filtra
Conclusioni
Introduzione
Come abbiamo visto nel precedente articolo sull’ottimizzazione dell’e-commerce, c’è sempre margine per migliorare il tasso di conversione.
Oggi ci concentriamo su 7 accorgimenti che riguardano le categorie dell’e-commerce.
Le categorie spesso vengono sottovalutate, ma sistemando a dovere la sezione categorie, il tuo tasso di conversione aumenterà.
Tempo di lettura: 3 minuti oppure ascoltalo in Podcast!
1. I nomi delle categorie sono chiari e comprensibili?
Nessuno vuole uccidere il tuo estro artistico, ma l’e-commerce deve essere di utilizzo intuitivo per l’utente finale.
Usare troppa creatività cambiando nome alle categorie potrebbe renderle chiare e piacevoli per te ma non per i tuoi utenti.
Questo comporta il rischio di non riuscire a navigare sul tuo sito alla ricerca del prodotto e quindi, perdere la vendita.
2. Vista a griglia o ad elenco?
La risposta è che dipende! Tendenzialmente se la foto è l’elemento principale della tua categoria, meglio una visualizzazione a griglia.
Se invece sono le specifiche tecniche l’elemento di traino dell’attenzione dei tuoi utenti, allora opta per una vista ad elenco.
Pro tips: Questa è la teoria. Nella pratica, ti invito a sperimentarle entrambe e vedere come cambia il tasso di conversione!
3. Le immagini sono adatte ad un e-commerce?
Non parlo solo della qualità, ma parlo proprio di com’è impostato lo scatto.
Cura lo stile dell’immagine, lo sfondo, lo spazio bianco attorno ai prodotti, la dimensione del prodotto all’interno della foto e l’angolazione della foto stessa.
Perché farlo? Perché se fatto nel modo giusto, diminuisce il carico cognitivo dei tuoi utenti. Quindi riescono a scansionare meglio i prodotti e trovare subito quelli che vogliono.
4. Le dimensioni contano
Se utilizzi una visualizzazione a griglia, cerca di mantenere le dimensioni degli articoli tutte uguali.
Se infatti dovessi modificare la dimensione di qualche articolo – magari con l’idea di evidenziarlo tra gli altri – in realtà renderesti solo più complessa l’interfaccia per l’utente.
Che come prima, non riuscirà a scansionare agilmente il sito e trovare ciò che vuole.
5. Se invece usi la vista ad elenco:
Ricorda che tutti gli articoli devono avere le stesse informazioni (prezzo, titolo, breve descrizione, ecc.).
Dovrebbe esserci sufficiente spazio bianco tra ognuno di questi in modo da renderlo scansionabile e leggibile.
6. Il numero di prodotti presenti in quella categoria
Potrebbe sembrarti un’informazione inutile.
Ma ai tuoi clienti interessa sapere se in una categoria trova due o duecento prodotti.
Mostra sempre il numero di prodotti che contiene quella categoria.
Fai sapere ai clienti quante opzioni hanno a disposizione.
7. Filtra Filtra Filtra
In caso di store con tantissimi prodotti si palesa il paradosso della scelta (in breve: Ho talmente tanta scelta che non sapendo cosa scegliere, decido di non scegliere.)
Usa quindi i filtri che permettano all’utente di selezionare in base alle caratteristiche che cercano.
Conclusioni
Anche oggi abbiamo visto alcune delle cose che possiamo migliorare in un e-commerce.
Ovviamente non è finita qui e nei prossimi articoli ti daremo altri consigli.
Se però hai un e-commerce e vorresti migliorare con noi il tuo tasso di conversione, usa il form qui sotto per prenotare una consulenza gratuita di 45 minuti.
Valuteremo insieme il da farsi e ti aiuteremo a far decollare il tuo e-commerce!