Il tuo ecommerce non genera i numeri che vorresti? Ecco 9 consigli per migliorarlo.

9 consigli per migliorare un ecommerce

Condividi questo post

Indice

Introduzione
3 tips per la Homepage 
3 consigli per la Pagina Prodotto
3 consigli per la Pagina Carrello
Conclusione

 

Introduzione

Il tuo ecommerce non genera i numeri che vorresti? Gli utenti visitano la tua pagina prodotti ma non concludono gli acquisti?

Ecco per te 9 consigli per aumentare il tasso di conversione e le entrate del tuo ecommerce.

 

Tempo di lettura: 9 minuti oppure ascoltalo in Podcast!

 

3 tips per la Hompage

La Homepage è una tra le pagine fondamentali del tuo ecommerce.
Probabilmente è qui che atterreranno la maggior parte degli utenti che ti cercheranno online.

Fai quindi molta attenzione a non farti cogliere impreparato.

 

1. La tua homepage è ottimizzata per la versione mobile?

Dai priorità alla UX (User Experience) da mobile, prima che a quella da desktop e tablet.

Ricordati che ci troviamo nell’era degli smartphone.
Negli ultimi anni il traffico sugli ecommerce da mobile è notevolmente aumentato, superando quello da desktop.

È quindi fondamentale che il tuo sito web sia ottimizzato per i dispositivi mobile, per evitare di risultare poco professionale.

Fai attenzione in particolare:

  • alle dimensioni delle copy,
  • al posizionamento degli elementi (testi, immagini),
  • alle CTA.

 

2. Metti in evidenza le offerte speciali?

Mettendo in risalto le promozioni in corso puoi “convertire” più facilmente i visitatori del tuo sito in clienti.
Gli sconti e le offerte, infatti, incoraggiano i consumatori ad acquistare i tuoi prodotti o servizi.

Come nel caso di Amazon, che nella home pone ben in risalto, appena accediamo al sito, il riquadro delle Offerte lampo.
E scendendo poi nella pagina troviamo un’ulteriore striscia dove vengono mostrati dei prodotti specifici in offerta.

ecommerce_3 tips per la Hompage

ecommerce_3 tips per la Hompage

 

Ti consiglio di dedicare una sezione del tuo sito proprio alle promozioni:
Deve attirare l’attenzione dell’utente e avere Call To Action chiare ed efficaci.

 

Un altro esempio interessante è quello di Zalando, dove vi è una voce specifica nel menù in alto alla pagina, dedicata alle “Promo”.
Aprendola ci compare subito in alto un grande rettangolo arancione, che attira la nostra attenzione. E che ci informa che ci sono “Saldi fino al 70% Su migliaia di articoli”.

ecommerce_3 tips per la Hompage

 

3. Hai una homepage semplice e intuitiva?

Evita design complessi. Richiedono grandi sforzi agli utenti, che dovranno processare maggiori informazioni.
Così facendo aumenteresti il rischio di abbandono del tuo ecommerce in favore di un altro.

Scegli un design minimale.

  • Evita immagini, testi ed elementi superflui.
  • Usa molti spazi bianchi.
  • Sfrutta i colori per attirare l’attenzione sui punti focali della pagina.

Caso molto interessante è quello di Iliad, compagnia telefonica, che propone una Homepage estremamente pulita e chiara.
La maggior parte dello spazio viene dedicato alla promozione del momento.
Vengono utilizzati colori pop, che catturano l’attenzione.
Le informazioni che vengono date sono essenziali, ma ti riportano tutto ciò che di importante c’è da sapere.

ecommerce_3 tips per la Hompage

 

 

____________________________________________________

 

3 consigli per la Pagina Prodotto

Se i visitatori del tuo sito si bloccano sulla Pagina Prodotti senza acquistare, potrebbero esserci dei problemi proprio qui.

3 consigli per renderla più funzionale ed efficace:

 

1. Usi il layout standard delle Pagine Prodotto?

In questo caso faccio riferimento alla visualizzazione da Desktop e da Tablet.
Ricordati che gli utenti sono abituati al layout standard con:

  • la galleria prodotto, che presenta le immagini dello stesso, a sinistra,
  • e le informazioni (quindi nome, prezzo, CTA, ecc.) a destra.

Non cambiare questa impostazione. Potresti confondere l’utente e disincentivarlo all’acquisto.

ecommerce_3 consigli per la Pagina Prodotto

 

2. Sfrutti bene la galleria del prodotto?

Ricorda che vendiamo i prodotti anche attraverso le immagini.
È quindi fondamentale, innanzitutto che tu attiri i visitatori con l’immagine principale del prodotto o servizio che vendi.

Dopodiché, è altrettanto importante sfruttare al meglio la galleria, rendendo disponibili più immagini di uno stesso prodotto.

Ed infine, non dimenticare di caricare sempre immagini ben fatte e in alta qualità.

Tips in più: Ottimizza sempre lo scorrimento della galleria prodotti anche per la versione mobile.
Come ti ho detto anche per la Homepage, ricorda che molti utenti vedranno il tuo ecommerce proprio dal loro smartphone.

Come esempio vediamo il sito Legami, ecommerce di cartoleria, che ci propone moltissime immagini di uno stesso prodotto (in questo caso un’agenda).
In tal modo l’utente può vedere nel dettaglio ciò che sta per acquistare, senza avere dubbi su come sia fatta l’agenda all’interno, nelle varie sezioni, esternamento o lateralmente.
Le immagini sono tutte in alta qualità e, come puoi vedere, il sito è ottimizzato per la versione mobile.

ecommerce_3 consigli per la Pagina Prodotto ecommerce_3 consigli per la Pagina Prodotto

 

3. Mostri le recensioni dei tuoi clienti?

Le recensioni dei clienti hanno un ruolo fondamentale, soprattutto negli ecommerce.

La maggior parte degli acquirenti fa affidamento sulle recensioni di altre persone per decidere se acquistare o meno (Ricordi il Principio della Riprova sociale di Cialdini? Te ne abbiamo parlato in questo articolo).

Mostra ai potenziali acquirenti quanto chi ha già acquistato sia rimasto soddisfatto del tuo prodotto o servizio.

Caso interessante è quello di VerLab, azienda beauty italiana, che fa molta leva sull’opinione degli utenti.
Come puoi vedere, per ogni prodotto, vengono mostrate migliaia di recensioni positive di clienti estremamente soddisfatte dei loro acquisti.
Altra cosa da notare è che ancor prima di darti le informazioni tecniche sul prodotto stesso, subito sotto il nome, compaiono proprio le recensioni. Recensioni che quindi vengono poste in alto e attirano subito l’attenzione del visitatore.

ecommerce_3 consigli per la Pagina Prodotto

 

____________________________________________________

 

3 consigli per la Pagina Carrello

Un’altra sezione fondamentale nell’ottica di conclusione del processo di acquisto è la Pagina Carrello.

1. Hai un carrello che memorizza le informazioni?

Molti utenti iniziano il processo di acquisto, ma non lo terminano nella stessa sessione.
Questo accade soprattutto da Mobile, perché le persone vengono continuamente interrotte da infinite distrazioni.

È quindi fondamentale avere un carrello che memorizza informazioni. Per evitare che gli acquirenti debbano ricominciare tutto il processo dall’inizio.

Il rischio è che gli utenti abbandonino il sito in favore di un altro, o si dimentichino di ciò che stavano facendo.

 

2. Il pulsante con la CTA è l’elemento principale della schermata?

Avere un pulsante CTA che attiri l’attenzione è fondamentale nella Pagina Carrello.
Questo spinge e facilita il compimento dell’acquisto.

  • Poni il pulsante in una zona ben in vista della pagina.
  • Sfrutta colori accesi, come il giallo o il rosso, che invoglino all’acquisto e attirino l’attenzione.

ecommerce _ 3 consigli per la Pagina Carrello

 

3. Le opzioni di pagamento sono chiare?

Quando l’utente sta ormai per concludere il processo di acquisto, facilitagli gli utili passaggi.

Metti ben in evidenza le opzioni di pagamento che offri (PayPal, Google Pay, carta, ecc.).
Così facendo semplificherai il processo di checkout agli utenti abituati ad acquistare con specifici metodi di pagamento.

Se lo permetti, mostra chiaramente l’opzione di pagamento a rate.
Questa è una funzione che ha preso molto piede negli ultimi anni, e che incentiva molte persone a concludere acquisti che altrimenti non farebbero.

Esempio rappresentativo lo troviamo sulla pagina carrello di Moero, ecommerce di portafogli Made in Italy.

ecommerce _ 3 consigli per la Pagina Carrello ecommerce _ 3 consigli per la Pagina Carrello

 

Conclusione

Questi sono solo alcuni dei consigli base che tutti dovrebbero seguire nella creazione del proprio ecommerce.

Se ne hai già uno e vorresti migliorarlo, o se ti piacerebbe avventurarti in questo mondo:
compila il form qui sotto per richiedere una consulenza gratuita di 45 minuti.
Insieme potremo ottimizzare al meglio il tuo ecommerce.

Leggi altri articoli!

swot analysis
Advertising

Cos’è e come si fa un’Analisi SWOT?

Indice Introduzione  Perché è importante svolgere un’analisi? Cos’è una SWOT Analysis? Come si fa? Conclusione   Introduzione Quanto è importante svolgere un’analisi interna ed esterna

ottimizzazione profilo instagram
Branding

La guida per ottimizzare il tuo Profilo Instagram

Indice Introduzione Ottimizzare gli elementi del Profilo Instagram Il Profilo Instagram Business Conclusione   Introduzione Rendere efficace il tuo profilo Instagram è fondamentale.  Spesso acquisiamo

Contattaci

Fissiamo insieme una consulenza gratuita di 45 minuti e capiamo se possiamo lavorare insieme

Privacy policy