Perché lo storytelling è fondamentale per promuovere la tua attività?

Dati vs Storytelling

Condividi questo post

Indice:

Introduzione
Premessa
Dati vs Storytelling 
Esempio
Conclusione

 

Introduzione

Cos’è lo storytelling? Quanto è importante nell’ambito della comunicazione pubblicitaria?
Se spesso ti sei fatto queste domande, o ti sei chiesto come sfruttare una narrazione elaborata per promuovere la tua attività questo è l’articolo che fa per te.

Tempo di lettura: 6 minuti oppure ascoltalo in Podcast!

 

Premessa 

Lo Storytelling è letteralmente l’arte di raccontare storie.

Parlando di Storytelling in ambito pubblicitario, uno dei primi esempi di grande interesse è il Carosello.
Se paragoniamo il Carosello con le pubblicità attuali, possiamo notare l’evoluzione della narrazione pubblicitaria, legata anche ad un cambiamento del pubblico a cui è destinata.

Storytelling Carosello Storytelling Carosello


Se oggi osserviamo e analizziamo un qualsiasi spot di Carosello risulta evidente come sia cambiata l’attitudine del pubblico nei confronti della fruizione dello spot televisivo.
Nella nostra contemporaneità la prima cosa che viene mostrata nelle pubblicità è il prodotto o il brand.

Nel caso, invece, di Carosello veniva raccontata una storia che non c’entra assolutamente nulla col prodotto sponsorizzato. Veniva mostrato un film di pochi minuti e poi, solo alla fine, veniva raccontato il prodotto.

Nel Carosello vi era una evidente mancanza di collegamento tra il prodotto che si voleva vendere e lo spot pubblicitario creato per venderlo.
Mentre attualmente lo spot ha l’unico scopo di promuovere il prodotto, quindi deve esserci necessariamente un collegamento logico tra la storia e l’oggetto promosso.

Ciò che ne traiamo è che, in qualsiasi caso, la narrazione in sé è fondamentale per il coinvolgimento del pubblico.

 

Dati vs Storytelling

I dati sono alla base di qualsiasi comunicazione. Sono necessari per poter costruire delle narrazioni credibili.
Possiamo considerare i dati come la spina dorsale di una storia che, però, necessita dell’aggiunta di un pensiero creativo e originale per poter raggiungere effettivamente le persone. 

Per coinvolgere e convincere il tuo target devi creare un mix di dati e di storie.

La narrazione si trova alla base dell’esperienza umana.
È attraverso le storie che costruiamo veramente il nostro mondo.
Dalla mitologia classica, alla Bibbia alle serie televisive, le storie hanno plasmato le nostre esperienze per come le abbiamo vissute.

Cosa preferisci ascoltare: dati grezzi, imparziali o un racconto intrigante? Un documentario fatto di dati o un film?
Quando si tratta di capire il mondo il nostro cervello ha una preferenza inequivocabile per le storie.

Pensa, banalmente, a quando raccontiamo ad un amico qualcosa che ci è accaduto. Tutti abbiamo la tendenza a rielaborare, romanzare un avvenimento per risultare più interessanti e credibili agli occhi degli altri, perché siamo consapevoli di avere davanti un pubblico da “intrattenere”.

E questo è ciò che si verifica anche in ambito pubblicitario, perché l’audience vuole essere intrattenuta e divertita, vuole essere ascoltata.
L’errore che ancora oggi fanno molte aziende è di non ascoltare le necessità del loro pubblico. 

Non avere le capacità comunicative e creative, così come non studiare il proprio target, rende, spesso, il conoscere i dati pressoché inutile.
Basti pensare a tutte le volte che veniamo contattati telefonicamente dai call center che, conoscono il nostro nome e i nostri dati, ma non li sanno sfruttare per venderci il prodotto o servizio. 

 

Esempio di Dati e Storytelling

Vediamo un esempio concreto che dimostra l’importanza della costruzione di una narrazione.

Di seguito un grafico dell’INGV (Istituto nazionale di Geofisica e Vulcanologia) che mostra a livello mondiale il numero di terremoti per anno, dal 1900 al 2019, di magnitudo pari o superiore a 6.

 

storytelling dati grafico


Che emozioni ci può suscitare un grafico freddo? Ben poche.

 

Ecco invece l’estratto di un articolo di Repubblica del 6 aprile 2009, relativo il terremoto che colpì L’Aquila:

 

Il sisma che ha squassato la notte. I danni, la paura, la solidarietà
ROMA – La maledizione del terremoto è arrivata in piena notte, alle 3.32, come un “castigo” improvviso e spietato. Un’autentica punizione, nascosta a 5 chilometri di profondità e a circa poco più di un chilometro dal centro dell’Aquila, che ha sprigionato la sua violenza inaudita contro centinaia di migliaia di persone che ancora dormivano e radendo al suolo decine di migliaia di case, infrastrutture, monumenti, edifici storici, ospedali, università. Il bilancio è di 150 morti finora accertati, oltre 1.500 i feriti, settantamila le persone che hanno dovuto abbandonare le case inagibili che sono circa il 50 per cento.  […]


Leggendo invece questo articolo, accompagnato anche da alcune foto che testimoniano l’accaduto, ci sentiamo coinvolti, riusciamo ad immedesimarci nella situazione e nelle persone che hanno vissuto questo momento catastrofico. 

Grazie allo storytelling, che comunque è stato costruito basandosi sui dati freddi, siamo partecipi del dolore. 

 

Conclusione

Il flusso della storia lega i dati e i fatti e li rende emozionali e memorabili.
I dati ci dicono cosa sta succedendo. Le storie ci spiegano perché è importante e catturano la nostra attenzione.

Ci sono contesti in cui fornire anche i dati statistici è importante, ma per la maggior parte dei casi sono le emozioni l’elemento fondamentale per vendere.

Proviamo ad immaginare gli spot pubblicitari delle case automobilistiche.
Nessuno ci parla di tutte le caratteristiche tecniche dei veicolo, tutti invece cercano di coinvolgere il target, gli raccontano le esperienze e le emozioni che potrebbe provare se acquistasse quell’auto.

Da questo semplice esempio emerge chiaramente quanto sia importante cercare di attirare l’attenzione del pubblico, fargli sviluppare un interesse nei confronti di ciò che offri, farlo immergere a livello immaginativo nell’esperienza che potrebbe vivere.  

Ogni imprenditore e brand dovrebbe sfruttare lo storytelling per costruire la sua comunicazione.

Se anche tu vuoi creare uno storytelling che funziona richiedi una consulenza gratuita di 45 minuti compilando il form qui sotto.

Leggi altri articoli!

swot analysis
Advertising

Cos’è e come si fa un’Analisi SWOT?

Indice Introduzione  Perché è importante svolgere un’analisi? Cos’è una SWOT Analysis? Come si fa? Conclusione   Introduzione Quanto è importante svolgere un’analisi interna ed esterna

ottimizzazione profilo instagram
Branding

La guida per ottimizzare il tuo Profilo Instagram

Indice Introduzione Ottimizzare gli elementi del Profilo Instagram Il Profilo Instagram Business Conclusione   Introduzione Rendere efficace il tuo profilo Instagram è fondamentale.  Spesso acquisiamo

Contattaci

Fissiamo insieme una consulenza gratuita di 45 minuti e capiamo se possiamo lavorare insieme

Privacy policy