Personal trainer: ottenere clienti con i Social

Personal trainer: ottenere clienti con i Social

Condividi questo post

Indice

Introduzione
Storytelling 
Consigli su esercizi e allenamenti 
Proponi varie soluzioni 
Formazione ed esperienza
Definisci la tua nicchia
Condividi i risultati
Conclusione

 

Introduzione

Sei un personal trainer? Usi i social ma non vedi nessun risultato? Vorresti trasformarli in un mezzo per ampliare la tua cerchia di clienti? 

Vediamo insieme quali sono i principali step da seguire per espandere la tua attività attraverso i social network. 

 

Tempo di lettura: 8 minuti. Oppure ascoltalo in Podcast!

 

1. Storytelling 

Fare storytelling vuol dire raccontare se stessi, la propria passione ed il proprio lavoro. 

Inserisci lo storytelling nella tua strategia di marketing per coinvolgere chi ti segue.
Rendi partecipi i tuoi follower, stimola in loro curiosità e interesse nei tuoi confronti. Si affezioneranno a te e ti prenderanno come punto di riferimento nel settore del fitness.

Nel mondo del marketing si consiglia sempre di fare leva su ciò che ti differenzia dai competitor.
Cosa più della tua personalità, del tuo modo di fare e di allenare ti contraddistingue e distingue dai concorrenti? 

Personal Trainer_strategia social1

Sempre in ottica di storytelling, ti consiglio di condividere con gli utenti anche i percorsi dei tuoi clienti. 

Infatti, il modo migliore per convincere i tuoi follower che i tuoi servizi funzionano è sicuramente mostrargli esempi e risultati reali. 

Quindi, oltre ai classici post dove fai vedere come svolgere determinati esercizi, racconta anche la storia di una persona che hai seguito come personal trainer.
Puoi ad esempio creare un reel dove spieghi il percorso e l’allenamento del cliente, i risultati che è riuscito ad ottenere grazie alle tue competenza.

Assicurati però che il cliente sia sempre d’accordo: fagli firmare una liberatoria per l’utilizzo della sua immagine.

Così facendo trasmetterai credibilità agli occhi di chi ti segue.


ATTENZIONE!
Le normative pubblicitarie di Facebook vietano la sponsorizzazione di: 

  • servizi per la perdita di peso con una percezione di sé potenzialmente negativa 
  • confronti di prima e dopo con risultati idealizzati. 


Se vuoi approfondire questo argomento,
qui trovi il link alla normativa specifica.

 

2. Consigli su esercizi e allenamenti 

Per dimostrare la tua preparazione in ambito training e la tua professionalità, la cosa più semplice che puoi fare è creare contenuti strettamente legati all’allenamento

  • Come si svolge correttamente l’esercizio X.
  • Che tipo di accortezze devono prendere soggetti che si trovano in situazioni particolari (es. gravidanza). Sottolineando sempre che, in questi casi, è comunque meglio essere seguiti personalmente e direttamente da un professionista, per evitare spiacevoli inconvenienti. 

 

Per differenziarti dai soliti post statici in cui vengono mostrate le corrette posizioni, puoi coinvolgere il tuo pubblico con reel e dirette.
Questo genere di contenuti viene apprezzato maggiormente dagli utenti.  

 

Un esempio eclatante è stato Willwoosh con la sua serie “Fisico da COVID”.
L’attore e youtuber italiano ha infatti organizzato una serie di dirette durante il periodo della quarantena, in cui si allenava col fratello, coinvolgendo anche tutti i suoi follower. 

Sicuramente l’iniziativa ha avuto grande successo perché eravamo tutti chiusi in casa, ma sono moltissimi gli utenti che tutt’oggi continuano a chiedere i link per poter recuperare i video, o addirittura di mandare avanti la serie stessa.
Quindi non possiamo negare che sia un format che funziona e coinvolge molto il pubblico.

Infatti, a maggio di quest’anno Guglielmo Scilla ha fatto una puntata speciale “a un anno dalla fine del corso”. 

 

Visualizza questo post su Instagram

 

Un post condiviso da willwoosh (@guglielmoscilla)

3. Proponi varie soluzioni 

Soprattutto dopo la pandemia, molte persone si sono abituate ad allenarsi da casa.
Alcune, non vedevano l’ora di tornare in palestra. Altre invece hanno capito che preferiscono mantenersi in forma tra le mura domestiche.

Probabilmente ti sarai già adattato alla situazione e offrirai ai tuoi clienti la possibilità di allenamenti personalizzati anche a distanza. 


Per questo ti consiglio di informare i tuoi follower di tutte le soluzioni e pacchetti che offri. 

  • Alleni in palestra? Rendi noti nome e indirizzo della stessa, in modo che gli utenti possano trovarti facilmente. 
  • Proponi allenamenti tramite call a distanza? Fai sapere anche questo. Così la tua cerchia di clienti si amplierà ulteriormente. 
  • Offri la possibilità di allenamento all’aperto (come al parco) o in altri luoghi? Fai delle storie in cui mostri quanto possa essere stimolante fare sport in location diverse. Coinvolgi il tuo pubblico e invoglialo ad usufruire del servizio. 

 

4. Formazione ed Esperienza

Condividi con chi ti segue informazioni su di te e sul tuo percorso formativo

Rendere note le tue esperienze, i corsi e i concorsi a cui hai partecipato, ti rende più affidabile e professionale agli occhi del pubblico che, in questo modo, si fiderà di te, ti vedrà come punto di riferimento. 

Così facendo, quando i tuoi follower avranno bisogno di fare affidamento su un professionista sicuramente si rivolgeranno a te.  


Se ti trovi ad una Convention di settore, o stai frequentando un nuovo percorso di formazione specifico, raccontalo nelle storie o con altri contenuti. 

Un Personal Trainer sempre aggiornato e con voglia di fare risulta sicuramente più serio di altri individui che si improvvisano allenatori senza avere le competenze per farlo. 

 

 

5. Definisci la tua nicchia

Per creare una strategia efficace e che funzioni è fondamentale definire la tua nicchia e la tua sotto-nicchia

Sicuramente la tua nicchia è il fitness, ma questo (e lo saprai meglio di me) è un mondo ampissimo. 

Quindi, cerca di capire e successivamente focalizzarti sulla tua sotto-nicchia di riferimento. 

Sei specializzato in correzione posturale? Allenamento post parto? Allenamento per body builder? Powerlifting? 

Concentrati al 100% sulla tua nicchia specifica, crea contenuti con focus su quell’argomento. Dimostra la tua preparazione nel settore. 

 

In questo modo emergerai e troverai un pubblico di persone perfettamente coerente con le tue competenze, e facilmente trasformabile in clienti. 

Se invece continuerai a creare contenuti generici sul mondo del fitness, sicuramente avrai più difficoltà ad emergere e farti conoscere, perché la concorrenza è molto più alta, essendo il settore più ampio. 

 

6. Condividi i risultati  

Condividere con il pubblico i risultati ottenuti coi tuoi clienti è fondamentale.
È però altrettanto importante che tu mostri recensioni e feedback positivi di chi ha usufruito dei tuoi servizi.

Questo è un passaggio fondamentale per ottenere la fiducia dei tuoi follower, che potranno più facilmente diventare futuri clienti.  

Le recensioni rientrano, infatti, in quella macro area che Cialdini definisce come Riprova Sociale.
Insieme a certificazioni, collaborazioni con grandi brand, e così via, i feedback dei clienti sono indispensabili, perché danno sicurezza a chi sta valutando di usufruire del tuo servizio. 

Questo accade perché le persone si fidano di altri individui a loro simili, che si trovano o si sono trovati nella stessa situazione. 

È un po’ come quando devi prenotare una cena in un nuovo ristorante e cerchi recensioni e foto online per vedere con i tuoi occhi i piatti proposti, ma anche per leggere le esperienze di altre persone che hanno già mangiato lì. 

Se trovi solo recensioni negative è altamente probabile che tu decida di cambiare location, mentre se la gran parte delle recensioni sono positive procederai con la prenotazione con maggiore serenità.

 

Conclusione 

Questi erano i 6 consigli che un personal trainer dovrebbe seguire per ampliare il giro di clienti ed il suo business. 

Non possiamo però negare che, nel 2022, sui social sia fondamentale anche fare un minimo di pubblicità.
Quindi, riservati sempre un budget mensile, anche non esagerato, per sponsorizzare i tuoi contenuti. 

Se invece vuoi investire sulla tua attività e creare una strategia più complessa e funzionale puoi prenotare una consulenza gratuita della durata di 45 minuti con noi. Compila il form qui sotto! 

Insieme studieremo un piano che porti alla crescita dei tuoi profili social e, di conseguenza, del tuo numero di clienti e guadagni.
Dopodiché sarai libero di scegliere se è ciò che fa per te o meno. 

Leggi altri articoli!

swot analysis
Advertising

Cos’è e come si fa un’Analisi SWOT?

Indice Introduzione  Perché è importante svolgere un’analisi? Cos’è una SWOT Analysis? Come si fa? Conclusione   Introduzione Quanto è importante svolgere un’analisi interna ed esterna

ottimizzazione profilo instagram
Branding

La guida per ottimizzare il tuo Profilo Instagram

Indice Introduzione Ottimizzare gli elementi del Profilo Instagram Il Profilo Instagram Business Conclusione   Introduzione Rendere efficace il tuo profilo Instagram è fondamentale.  Spesso acquisiamo

Contattaci

Fissiamo insieme una consulenza gratuita di 45 minuti e capiamo se possiamo lavorare insieme

Privacy policy